Advertisement
Bando del Premio di Narrativa Fantascientifica"Visioni del Domani" - I Edizione 2026
Per Romanzi brevi e Racconti
(Scadenza 31/12/2025)
Il Premio di Narrativa "Visioni del Domani" è dedicato alla fantascienza in ogni sua sfumatura, con particolare interesse per opere che esplorino le seguenti tematiche:
a) Crisi Ambientale e Clima (Climate Fiction - Cli-Fi): storie che si concentrano sugli impatti catastrofici o sui tentativi di adattamento al cambiamento climatico, come l'innalzamento dei mari, i disastri ecologici o società che lottano per sopravvivere su una Terra degradata;
b) Intelligenza Artificiale (IA) e Robotica: oltre ai classici robot ribelli, temi come la coscienza artificiale, l'etica dell'IA, il rapporto tra uomo e macchina (cyborg, androidi) e le implicazioni sociali dell'automazione avanzata;
c) Distopia e Controllo Sociale: oltre il filone distopico, si esplorano società iper-sorvegliate, il ruolo delle big tech, la disinformazione e la perdita di autonomia individuale in regimi tecnocratici;
d) Transumanesimo e Modifiche Biologiche: l'esplorazione delle possibilità di potenziamento umano attraverso la genetica (editing del DNA), la cibernetica e l'immortalità o l'estensione radicale della vita.
Articolo 1: Organizzazione e Scopo
Il Premio Letterario Nazionale "Visioni del Domani" - I Edizione 2026, è indetto dall’Associazione I Borghi della Riviera Dannunziana in collaborazione con l’Associazione Fornace Caravaggio, l’Associazione Editori Abruzzesi, le riviste “Dimensione Cosmica” (Edizioni Tabula fati) e “World SF Italia Magazine” (Edizioni Scudo), e il patrocinio della World SF Italia, con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la narrativa di fantascienza in lingua italiana.
Il Premio si articola in due sezioni distinte.
Articolo 2: Sezioni del Premio
* Genere: Fantascienza (Sci-Fi, Hard Sci-Fi, Cyberpunk, Space Opera, ecc.).
* Requisiti: L'opera deve essere inedita e in lingua italiana.
Sezione A: Romanzo Breve
* Lunghezza: Le opere devono avere una lunghezza minima di 80.000 battute (spazi inclusi) e massima di 120.000 battute (spazi inclusi).
Sezione B: Racconto
* Lunghezza: I racconti devono avere una lunghezza minima di 20.000 battute (spazi inclusi) e massima di 40.000 battute (spazi inclusi).
Articolo 3: Requisiti di Partecipazione
Il Premio è aperto a tutti gli autori, senza limiti di nazionalità o età.
Sono ammesse solo opere mai pubblicate, né in volume cartaceo con o senza codice ISBN, né in formato digitale (e-book, blog, piattaforme editoriali online), né premiate in altri concorsi.
Le opere devono essere scritte in lingua italiana.
Ogni autore può partecipare con un Romanzo breve e massimo due Racconti).
Articolo 4: Modalità di Iscrizione
* Non è previsto il versamento di alcuna quota di partecipazione.
* Le opere devono essere inviate entro e non oltre il 31 dicembre 2025. Farà fede la data di ricezione dell'e-mail.
* L'invio dovrà avvenire esclusivamente tramite posta elettronica all'indirizzo e-mail: [email protected].
Articolo 5: Documentazione da Inviare
L'e-mail di partecipazione dovrà contenere tre allegati obbligatori, tutti in formato PDF (.pdf) o DOCX (.docx):
* L'Opera Anonima: Il file deve contenente solo il testo dell'opera, privo di nome, cognome o qualsiasi riferimento all'autore. Il file dovrà essere nominato con il titolo dell'opera e la sezione (Es. Titolo_Romanzo.pdf).
* La Scheda di Partecipazione: il modulo compilato e firmato che riporti:
* Nome, Cognome, Indirizzo completo, Telefono, E-mail.
* Titolo dell'opera e Sezione di partecipazione.
* Dichiarazione di paternità e di inedicità dell'opera.
* Dichiarazione di accettazione integrale del presente Bando.
Articolo 6: Formattazione del Testo
Le opere dovranno rispettare le seguenti norme redazionali:
* Carattere: Times New Roman o Arial, dimensione 12.
* Interlinea: 1,5.
* Allineamento: Giustificato.
* Pagine numerate.
Articolo 7: Giuria e Valutazione
La Giuria sarà composta: Donato Altomare (Presidente), Paolo Aresi, Antonio Benvenuti, Giancarlo Giuliani e Adriano Monti Buzzetti Colella.
La Giuria valuterà le opere in base a originalità, qualità della scrittura, coerenza interna e attinenza al genere fantascientifico.
Il giudizio della Giuria è inappellabile e insindacabile.
Articolo 8: Premi e Cerimonia
Saranno selezionate le prime tre opere classificate per la Sezione Romanzi brevi e le prime dieci per la Sezione Racconti.
Sezione A: Romanzo Breve
1° Classificato | Targa + € 500,00 in denaro + Pubblicazione dell’opera per le Edizioni Tabula fati
2° Classificato | Targa + Buono acquisto di € 150,00 di libri delle Edizioni Tabula fati
3° Classificato | Targa + Abbonamento alla rivista “Dimensione Cosmica” per otto numeri
Sezione B: Racconto
1° Classificato | Targa + € 150,00 in denaro + Pubblicazione sulla rivista “Dimensione Cosmica” della Tabula fati
2° Classificato | Targa + Buono acquisto di € 100,00 di libri delle Edizioni Tabula fati + Pubblicazione sulla rivista “World SF Italia Magazine” delle Edizioni Scudo
3° Classificato | Targa + Abbonamento alla rivista “Dimensione Cosmica” per otto numeri + Pubblicazione sulla rivista “World SF Italia Magazine” delle Edizioni Scudo
Per gli altri 7 Finalisti | Attestato + Abbonamento alla rivista “Dimensione Cosmica” per quattro numeri.
I 3 racconti Vincitori e i 7 racconti Finalisti saranno pubblicati in una antologia dalle Edizioni Tabula fati.
I premi in denaro saranno elargiti esclusivamente se il premiato sarà presente alla Cerimonia di premiazione (senza possibilità di delega), in caso di assenza il premio in denaro sarà commutato in buoni acquisto di libri delle Edizioni Tabula fati.
* Premiazione: La cerimonia di premiazione si terrà alle ore 11:00 di domenica 22 marzo 2026 a Pescara presso Fornace Caravaggio (Via Caravaggio n. 127 – Pescara). I finalisti saranno avvisati personalmente via e-mail e telefono con almeno 15 giorni di anticipo.
Articolo 9: Diritti d'Autore e Trattamento Dati
* Gli autori delle opere vincitrici e finaliste cedono a titolo gratuito alle Edizioni Tabula fati il diritto di pubblicazione delle opere finaliste e vincitrici.
* I diritti d'autore sulle opere vincitrici e finaliste torneranno di esclusiva proprietà degli autori dopo due anni dalla loro pubblicazione in volume.
* Privacy: I dati anagrafici degli autori partecipanti al concorso saranno trattati dall’Associazione I Borghi della Riviera Dannunziana (Titolare del trattamento) nel rispetto della normativa Europea in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016). In particolare, tali dati verranno utilizzati esclusivamente ai fini organizzativi di svolgimento del concorso e verranno cancellati dopo 36 mesi dalla data di premiazione.
Articolo 10: Accettazione del Bando
La partecipazione al Premio implica l'accettazione incondizionata e integrale di tutte le norme contenute nel presente bando. Per tutto quanto non espressamente previsto, la decisione finale spetta all'organizzazione.
Per informazioni: [email protected]
Segreteria del Premio:
Associazione I Borghi della Riviera Dannunziana
Recapito postale: Via Scarfoglio n. 2/1 – 65129 PESCARA
Sede sociale: Via Rubicone n. 15 – 65129 PESCARA
Sede della Premiazione: Fornace Caravaggio – Via Caravaggio n. 127 – 65125 PESCARA
E-mail per invio dei testi: [email protected]
Homepage: www.visionideldomani.it
www.iborghidellarivieradannunziana.it/
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
I borghi della riviera dannunziana, Via Giovanni Chiarini, 52, 65126 Pescara PE, Italia, Pescara, Italy
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.






