Advertisement
𝐂𝐎𝐋𝐋𝐀𝐆𝐄𝐍𝐄 #𝟓Venerdì 14 febbraio, H 19:00
DAS - Dispositivo Arti Sperimentali
via del Porto 11/2
Ingresso gratuito con tessera Arci
⁓ Francesco Giomi & Bologna Improvisation Group - DAS JUKEBOX
⁓ Francesca Santamaria - GOOD VIBES ONLY (beta test)
⁓ Ruggero Franceschini - RADIO PENTOTHAL
⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓⁓
𝐃𝐀𝐒 𝐉𝐔𝐊𝐄𝐁𝐎𝐗 | 𝐀𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐯𝐯𝐢𝐬𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞𝐫
/ Francesco Giomi & Bologna Improvisation Group
Performance sonora site specific a cui partecipa un nucleo di musicistə-improvvisatorə in grado di far emergere dal niente la rielaborazione estemporanea e originale di temi musicali depositati nella memoria collettiva, per costituire uno spazio e un tempo aperti alla coesistenza di generi, stili e personalità differenti. Il jukebox alterna, dunque, istanti “silenziosi” a moltitudini di espressioni melodiche e timbriche suggerendo all’ascoltatorə le tante possibili strade dell’ascolto e sottolineando nel contempo, attraverso il suono, la geometria e le risonanze acustiche dello spazio.
Lə otto performer circondano il pubblico aggiungendo la dimensione spaziale a quella dei riferimenti puramente musicali, coinvolgendolo in un ascolto multiprospettico dal forte coinvolgimento emozionale.
ideazione e direzione: Francesco Giomi
performer: Guglielmo Cocchini, Alessandro Gambato, Andrea Geremia, Francesco Giomi, Francesco Paolino, Matilde Sabato, Pietro Trallori, Leonardo Vita
𝐆𝐎𝐎𝐃 𝐕𝐈𝐁𝐄𝐒 𝐎𝐍𝐋𝐘 (𝐛𝐞𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐬𝐭)
/ Francesca Santamaria
"GOOD VIBES ONLY (beta test)" è il primo capitolo del macroprogetto “GOOD VIBES ONLY”. Il lavoro si articola come un beta test, ovvero la prima fase di verifica di un software in condizioni di utilizzo reali da parte di utenti reali.
Il progetto nasce per indagare il concetto di scrolling e, prendendo in prestito la struttura del free trial, arriva ad interrogarsi sul rapporto tra performatività e consumo.
di e con Francesca Santamaria
collaborazione drammaturgica Pietro Angelini
sound design Ramingo
testi Francesca Santamaria, Pietro Angelini
voce Michela De Rossi
movement coaching Beatrice Pozzi
occhio esterno Daniele Ninarello
collaborazione progettuale Rossella Piazzese
costume Elena Luca
software engineering Nazario Santamaria, Lorenzo Augelli
produzione esecutiva CodedUomo
coproduzione FDE Festival Danza Estate, MILANoLTRE Festival, Festival Più che Danza con il supporto di Porto Simpatica
sviluppata nel contesto di Incubatore per futur_ coreograf_ CIMD
𝐑𝐀𝐃𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐍𝐓𝐎𝐓𝐇𝐀𝐋
/ Ruggero Franceschini
Sopravvissuta agli sgomberi della polizia, Radio Pentothal ha attraversato i decenni inascoltata. Ma la tempolinea la richiede a gran voce: “Svegliaci dalla narcotizzazione del capitalismo della sorveglianza!". Remiscelando i discorsi di Bifo con un archivio del Movimento del ‘77, hackerando le IA testuali e riappropriandosi della tecnologia, tutte le domande del pubblico troveranno risposta. Basterà solo sintonizzarsi sulle frequenze di Radio Pentothal.
Questo progetto nasce da un archivio di famiglia di Frank Precotto, il padre di Ruggero Franceschini, che è fermo a Bologna, 1977: le graphic novel di Andrea Pazienza o Max Capa, la guida su diversi aspetti della lotta allo Stato (incluso come fare una radio clandestina), i saggi filosofici di Franco Berardi “Bifo", le trascrizioni delle dirette di Radio Alice… Tutta la fertilità creativa del Movimento del ’77 è stato il prezioso dataset per l’addestramento di un’intelligenza artificiale testuale: un LLM, Large Language Model, in dialogo con cui verrà creata una diretta radiofonica. Pentothal è sia un personaggio inventato da Andrea Pazienza, che ritrasse perfettamente Bologna alla fine degli anni ’70, sia il “siero della verità”: ma cosa c’è di vero nelle informazioni che riceviamo?
La performance, che debutterà nella primavera del 2025, sarà presentata in alcuni suoi aspetti al pubblico di DAS (in presenza e online) il 14 febbraio 2025.
ideazione e regia: Ruggero Franceschini
drammaturgia: Ruggero Franceschini e Sonia Antinori
con le voci di: Alberto Baraghini, Angelo Callegarin, Paula Carrara, Claudia Gambino, Samantha Silvestri
sound design: I Fidanzati della Morte
set design: Kinga Kołaczko
visuals: Tommaso Girardi
creative developer: Michele Cremaschi
tutors: Marcello Cualbu, Anna Maria Monteverdi
prodotto da SlowMachine, MALTE
con il supporto di: Sineglossa, Kaliscopio Treviso e RESIDENZE DIGITALI a cura di Centro di Residenza della Toscana (Armunia – CapoTrave/Kilowatt), in collaborazione con AMAT, Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto-Teatro Dimora / La Corte Ospitale), C.U.R.A. Centro Umbro Residenze Artistiche, Piemonte Dal Vivo, Fuorimargine Sardegna, Associazione 4704, Zona K
grazie a Bifo e Frank Precotto
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Via Del Porto 11/2, 40121 Bologna, Italy, Via del Porto, 2, 40121 Bologna BO, Italia,Bologna, Italy