Advertisement
Chi è il coach?Il coach è un professionista che accompagna il suo cliente a conseguire obiettivi specifici attraverso strategie efficaci e un piano d’azione lucido ed orientato.
Il coach lavora sulla motivazione del cliente, lo sostiene nella scoperta e valorizzazione del suo potenziale e ne migliora la performance, in ambito personale o professionale.
Attraverso l’ascolto e un dialogo di natura maieutica, il coach sostiene il cliente:
- nell’individuare autenticamente quale obiettivo vuole conseguire
- nel trasformare l’obiettivo finale in un percorso di step graduali, consequenziali, sostenibili, concreti e raggiungibili
- nel compiere azioni congrue e necessarie per arrivare a meta
Il coaching non è terapia, ma un percorso motivazionale che favorisce assunzione di responsabilità, lucidità e autonomia. Mira a:
- incrementare l’autostima e la coscienza di sé
- fornire strumenti atti a realizzarsi nel proprio ambito
- migliorare la qualità della performance
- favorire efficacia ed efficienza in situazioni organizzative complesse e disagevoli
- Incrementare il gioco di squadra e favorire un clima collaborativo, agevolando le competenze comunicativo-relazionali dell’individuo e del team
Il coaching, infatti, interviene non solo per il benessere dell’individuo, ma anche dei contesti organizzati e in ambito sportivo.
Il coaching M-C
Il coach ad indirizzo mediacomunicativo è un professionista della motivazione e della strategia, esperto di problem solving, che lavora sul principio di congruenza tra i due aspetti energetici presenti in ogni individuo.
La parte femminile, il sentire, che è rappresentata dalla dimensione inconscia, dalle emozioni, dall’intuito.
La parte maschile, che si incentra sulla dimensione razionale e sull’azione.
Un individuo può conseguire i propri obiettivi e realizzarli quando questi due aspetti energetici non sono in conflitto, ma alleati, coerenti e quindi risolutivi.
Il coach mediacomunicativo sostiene nel riconoscere autenticamente le emozioni, per gestirle e tramutarle in motivazione. Agevola nella definizione di un obiettivo che sia congruo al sentire e facilita nel definire la strategia personale, che valorizzi l’attitudine e le competenze, non perdendo di vista l’unicità e le peculiarità dell’individuo, il benessere e la qualità della sua vita nel contesto di riferimento.
Il percorso formativo
Il percorso formativo in coaching mediacomunicativo prevede 108 ore di aula in presenza, suddivise in 9 incontri di 12 ore nel week end, a cadenza mensile. L’esame conclusivo costituirà il decimo momento d’incontro. È accreditato da ASSO.CO.PRO, l’Associazione Coach Professionisti, iscritta al MISE (Ministero Italiano dello Sviluppo Economico)
Ogni unità didattica nello svolgimento in aula prevederà:
•Lezione frontale partecipata
•Supervisione individuale e di gruppo
•Esercitazione esperienziale (tramite roleplaying, tecniche di emotional realize, simulate, tecniche di propriocezione corporea e comunicazione non verbale…)
Piano didattico per macro aree
Unità didattica 1
Il coaching. Professionalità, ambito d’intervento, cornice di riferimento
•Ceni storici riguardo alla professione del coaching
•Competenze e abilità nel coaching. Definizione della figura professionale nell’ambito della relazione d’aiuto
•Il coaching secondo la Media-Comunic-Azione
•Aspetti normativi e deontologia
Unità didattica 2
Autocritica, giudizio e senso di inadeguatezza
• Come disattivare l’autocritica e favorire una visione lucida
•Creare un ambiente protetto. La sospensione del giudizio nella vita personale e sul setting
•Le risorse della visione lucida: creatività e scelta
Unità didattica 3
Conoscere e gestire le emozioni
• fisionomia delle emozioni
• Le onde emotive e la loro gestione
• . La vita soddisfacente. le potenzialità e le risorse
Unità didattica 4
Motivazione e focusing
•Bisogni primari e secondari
•Motivazioni condizionate e motivazione intrinseca
•La paura del fallimento
•Il piacere e lo stato di flow
Unita didattica 5
Gli obiettivi secondo il coaching
•Il goal setting
•Piano di intervento. La qualità dell’azione
•La gestione del tempo
Unità didattica 6
L’arte della maieutica:
•La premessa della choachability
•L’ascolto empatico e la riformulazione
•La costruzione delle domande (aperte, valutative e chiuse)
•Il valore e l’utilizzo del feedback
•La conduzione del colloquio sul setting
Unità didattica 7
Il Problem Solving
•individuare i meccanismi disfunzionali
•gestire le resistenze al cambiamento
•generare strategie effiaci
•comunicare il cambiamento
Unità didattica 8
Il team coaching nei contesti organizzati e nello sport
•Differenze tra gruppo e team
•Le regole “non scritte”
•I ruoli manifesti e i ruoli occulti
•La leadership
•La competitività e la cooperatività
•La gestione del conflitto
Iscrizione e costi
Per accedere al corso è necessario presentare il proprio curriculum vitae e sostenere un colloquio informativo, prenotandolo al tel 3391168748
La quota di partecipazione è di 1470 euro più iva
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
I Luoghi dell'Anima, via di sotto 120/8,Pescara, Italy
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.








