Advertisement
🦇 𝙑𝘼𝙈𝙋𝙔𝙍 - 𝙎𝙤𝙣𝙤𝙧𝙞𝙯𝙯𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙡𝙞𝙫𝙚 𝙖 𝙘𝙪𝙧𝙖 𝙙𝙞 𝙋𝙖𝙤𝙡𝙤 𝙎𝙥𝙖𝙘𝙘𝙖𝙢𝙤𝙣𝙩𝙞 𝙚 𝙍𝙖𝙢𝙤𝙣 𝙈𝙤𝙧𝙤 Il 31 ottobre inauguriamo un nuovo appuntamento del Terminale Cinema con il primo cineconcerto della nostra storia.
Paolo Spaccamonti (chitarra, synth) e Ramon Moro (tromba, flicorno) si esibiranno dal vivo in sala, trasformando Vampyr, il capolavoro di Carl Theodor Dreyer del 1932, in un'esperienza visiva e sonora unica: un vero e proprio spettacolo, capace di restituire al pubblico contemporaneo tutto il mistero e l’inquietudine di un horror onirico e surreale, che ha influenzato generazioni di cineasti.
Prodotto dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dal Pesaro Film Festival, il live arriva per la prima volta a Prato in occasione della notte di Halloween.
🕘 Inizio live ore 21.30
🎟️ Ingresso unico 12 euro
💻 Biglietti acquistabili online o direttamente alla cassa del cinema
--
IL FILM
Vampyr di Carl Theodor Dreyer – 75’, Francia/Germania 1932
con Sybille Schmitz, Julian West alias barone Nicolas de Gunzburg, Henriette Gérard, Rena Mandel, Sybille Schmitz, Jan Hieronimko.
Liberamente ispirato a Carmilla di Sheridan Le Fanu – la più famosa novella di vampirismo femminile – ispiratrice di numerosi altri film
“L’incanto del film deriva in particolare da due infrazioni alle regole del genere orrorifico: l’ambientazione in luoghi aperti e alla luce diurna, e il prevalere del bianco sul nero. La narrazione segue una logica onirica, e il protagonista (produttore del film) si muove come un sonnambulo. Le invenzioni visive continuano a lasciare meravigliati, e creano un’atmosfera incerta e inquietante, dove l’immagine non testimonia mai un mondo reale”.
Paolo Mereghetti ****
--
I MUSICISTI
Paolo Spaccamonti: chitarra, synth
Ramon Moro: tromba, flicorno
Paolo Spaccamonti: chitarrista e compositore, il torinese Paolo Spaccamonti si è costruito nell’arco di soli dieci anni un profilo di prima fascia nel circuito dell’avanguardia italiana grazie a una discografia ormai ricchissima, fatta tanto di dischi in proprio (Buone Notizie, Rumors) quanto di lavori in coppia con eccellenze musicali italiane (Stefano Pilia, Mombu, Ramon Moro, Daniele Brusaschetto, l’italiano d’adozione Paul Beauchamp) e straniere, come quel Jochen Arbeit degli Einstürzende Neubaten con cui ha firmato CLN nel 2018. Album a cui si aggiungono lavori legati a reading, sonorizzazioni per televisione (la produzione RAI I mille giorni di mafia capitale insieme a Riccardo Sinigallia), cinema (I Cormorani, Lo spietato) e film muti (Once upon a time, Vampyr) oltre ad un numero ormai sterminato di collaborazioni live di prestigio con musicisti come Ben Chasny (Six Organs Of Admittance), Jim White (Dirty Three), Julia Kent, Damo Suzuki (Can), Emidio Clementi (Massimo Volume) ed artisti come il fotografo Jacopo Benassi, Masbedo, Donato Sansone e il sound designer Gup Alcaro.
Ramon Moro, trombettista decisamente singolare, con un’impronta stilistica di “confine”, individuabile in ogni occasione per il suono visionario e immaginifico. In questi ultimi venti anni ha lavorato in ambiti jazzistici, sperimentazioni elettroniche, pure improvvisazioni, supporto per band rock, preziosi interventi su album di musica leggera e cantautorale (Stefano Battaglia, Lawrence D. Butch Morris,Arigret, Fiorenzo Sordini, Irene Robbins, Andrea Valle, Lorenzo Senni, Fluxus, Stearica, Larsen, Mau Mau, Northpole, Fabio Barovero, Luca Morino, Cesare Malfatti, Igor Sciavolino, Paolo Spaccamonti, Xiu Xiu, Minus&Plus, Davide Tosches, Olla). Per la sua predisposizione all’improvvisazione, alla cura del suono e la sua sensibilità ad interagire con altre forme espressive, è invitato sempre più spesso a collaborare con artisti visivi e autori teatrali. È sua la doppia performance sull’installazione di Richi Ferrero Bwindi Light Masks; esibizione di rilievo all’interno del Cortile di Palazzo Carignano (TO), interagendo con l’opera Waiting for the last bus degli artisti Botto e Bruno. Ha composto insieme a Paolo Spaccamonti le musiche del film I Cormorani del regista Fabio Bobbio.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
via Carbonaia, 31, Prato, Toscana, Italy
Tickets
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.







