Advertisement
Area funeraria posta lungo la Via Ostiense. Su chi effettivamente sia Tecla, completamente sconosciuta alle fonti liturgiche e topografiche antiche, gli studiosi ancora oggi non sono concordi. Tuttavia è certa l’attribuzione della nascita del primigenio nucleo funerario al III sec. d.C. Topograficamente, la catacomba di S. Tecla ha uno sviluppo semplice. Essa si compone di una piccola basilica ipogea, realizzata nel IV sec. d.C., dopo la deposizione della martire, attraverso lavori di ampliamento e monumentalizzazione del piccolo cimitero ipogeo preesistente e risalente al III sec. Le gallerie si dispongono sviluppando tre ampi ambulacri, disposti a triangolo isoscele, su cui si aprono 22 camere sepolcrali, alcune delle quali presentano, similarmente a quelle stanti nel complesso di Commodilla, tombe a pozzo. Ad oggi, grazie ai recenti restauri compiuti con le più moderne tecnologie laser, è possibile ammirare e apprezzare le vivide tonalità delle molteplici decorazioni ad affresco che ricoprivano quasi interamente i cubicoli.Sabato 8 Marzo dalle 10:30 alle 12:00
MAX 15 PARTECIPANTI
IL PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO È ANTICIPATO (TRAMITE BONIFICO)
NON RIMBORSABILE MA CEDIBILE A TERZI
Appuntamento: via Silvio D'Amico n. 42 (15 min prima dell’inizio della visita)
Durata: 75 minuti circa
Guida: Guida Vaticana
Il contributo per la visita guidata (compresa radioguida, torcia, ingresso con guida e fossore) è di: 25 € per i Soci e Convenzionati; 30 € per i NON Soci che si assoceranno.
** NON È CONSENTITO L’INGRESSO AI MINORI **
È severamente vietato fare fotografie.
Siete pregati di calzare scarpe comode e antiscivolo.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms (anche WhatsApp) al 329.9740531 oppure scrivendo un’e-mail [email protected]. Gli Orari Segreteria sono: Lunedì CHIUSO / Martedì-Domenica 11:00-13:00 / 16:00-18:00. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
È GRADITA LA PRENOTAZIONE DAL FORM DELLA PAGINA DEDICATA ALL'INIZIATIVA.
La tessera per diventare “Soci Ordinari” di Ars in Urbe per il 2025 ha un costo di 5,00 €.
SI INVITANO I PARTECIPANTI, QUALORA NON AVESSERO LA POSSIBILITÀ DI INTERVENIRE, A DARNE TEMPESTIVA COMUNICAZIONE, AFFINCHÉ ALTRI INTERESSATI POSSANO USUFRUIRE DELL’ATTIVITÀ.
Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro sito: www.arsinurbe.org.
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Catacomba di Santa Tecla, Via Silvio d'Amico, 40, 00145 Roma RM, Italia,Rome, Italy
Tickets