Casanova 1/2 - 300 anni di un mito europeo | Spettacolo al Museo di Palazzo Grimani

Fri Oct 03 2025 at 07:00 pm to 08:30 pm UTC+02:00

Museo di Palazzo Grimani | Venice

Museo di Palazzo Grimani
Publisher/HostMuseo di Palazzo Grimani
Casanova 1\/2 - 300 anni di un mito europeo | Spettacolo al Museo di Palazzo Grimani
Advertisement
I ๐— ๐˜‚๐˜€๐—ฒ๐—ถ ๐—ฎ๐—ฟ๐—ฐ๐—ต๐—ฒ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฐ๐—ถ ๐—ป๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฉ๐—ฒ๐—ป๐—ฒ๐˜‡๐—ถ๐—ฎ ๐—ฒ ๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ฎ ๐—Ÿ๐—ฎ๐—ด๐˜‚๐—ป๐—ฎ presentano lo spettacolo ๐—–๐—ฎ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ยฝ โ€“ ๐Ÿฏ๐Ÿฌ๐Ÿฌ ๐—ฎ๐—ป๐—ป๐—ถ ๐—ฑ๐—ถ ๐˜‚๐—ป ๐—บ๐—ถ๐˜๐—ผ ๐—ฒ๐˜‚๐—ฟ๐—ผ๐—ฝ๐—ฒ๐—ผ, che si svolgerร  al ๐— ๐˜‚๐˜€๐—ฒ๐—ผ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ฃ๐—ฎ๐—น๐—ฎ๐˜‡๐˜‡๐—ผ ๐—š๐—ฟ๐—ถ๐—บ๐—ฎ๐—ป๐—ถ il prossimo 3 ottobre in due repliche, testi e regia di ๐ฟ๐‘’๐‘œ๐‘›๐‘Ž๐‘Ÿ๐‘‘๐‘œ ๐‘ƒ๐‘’๐‘ก๐‘Ÿ๐‘–๐‘™๐‘™๐‘œ e produzione di ๐—Ÿ๐—ฎ ๐—ฃ๐—ถ๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐—ฑ๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ฎ.
๐ŸŽญ ๐—–๐—ฎ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ยฝ รจ un viaggio teatrale che attraversa memoria, mito e reinvenzione, restituendo al pubblico un personaggio immortale e sorprendentemente attuale.
๐บ๐‘–๐‘Ž๐‘๐‘œ๐‘š๐‘œ ๐ถ๐‘Ž๐‘ ๐‘Ž๐‘›๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž, simbolo del libertino settecentesco, torna in scena non come figura storica cristallizzata nelle pagine dei libri, ma come creatura viva, sospesa tra realtร  e sogno, veritร  e finzione. Un uomo che si racconta e si lascia raccontare, filtrato dallo sguardo visionario di Federico Fellini, che al cinema lo trasformรฒ in un automa malinconico, specchio delle proprie ossessioni e paure.
๐Ÿ›๏ธ Lo spettacolo prende avvio a Venezia, cittร  madre e matrigna, evocata come un palcoscenico dโ€™acqua e cartapesta, labirinto di calli e maschere che diventa teatro naturale delle avventure di ๐ถ๐‘Ž๐‘ ๐‘Ž๐‘›๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž. Qui, lโ€™attore, accompagnato da unโ€™attrice- danzatrice e una musicista, ripercorre le tappe di unโ€™esistenza errabonda e irrequieta: lโ€™amore indimenticato per ๐ป๐‘’๐‘›๐‘Ÿ๐‘–๐‘’๐‘ก๐‘ก๐‘’, la donna che gli sfuggรฌ lasciandogli il rimpianto eterno; gli incontri con sovrani, nobili e intellettuali dโ€™Europa; le fughe rocambolesche e i travestimenti, i duelli e le prigioni, le illusioni massoniche, gli amori consumati in segreto e le cadute che si trasformano in ritorni.
๐Ÿ“œ La narrazione si muove con leggerezza e profonditร , tra confessione autobiografica e gioco scenico. In un continuo intreccio di registri, dal veneziano alle citazioni colte, le parole si alternano a inserti poetici, danze, maschere e intermezzi musicali. ๐ถ๐‘Ž๐‘ ๐‘Ž๐‘›๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž non appare soltanto come il seduttore instancabile che la leggenda ha consegnato allโ€™immaginario collettivo: emerge un uomo fragile, insicuro, in costante ricerca di conferme, capace di commuoversi e di piangere. La sua immagine si confronta con quella di ๐ท๐‘œ๐‘› ๐บ๐‘–๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž๐‘›๐‘›๐‘–, mito eterno del seduttore: simili e opposti, speculari e divergenti, entrambi simboli di un desiderio che non si spegne mai.
Eppure, la vita di ๐ถ๐‘Ž๐‘ ๐‘Ž๐‘›๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž conosce anche il silenzio e lโ€™ombra. Nellโ€™ultimo esilio a ๐ท๐‘ข๐‘ฅ, in Boemia, egli diventa bibliotecario e scrittore, imprigionato tra mura straniere e memorie ormai lontane. รˆ qui che, costretto dallโ€™isolamento e dalla nostalgia, dร  forma alla sua opera piรน grande: lโ€™๐ป๐‘–๐‘ ๐‘ก๐‘œ๐‘–๐‘Ÿ๐‘’ ๐‘‘๐‘’ ๐‘š๐‘Ž ๐‘ฃ๐‘–๐‘’. Non solo autobiografia, ma affresco di un secolo, specchio della sua epoca e testamento dโ€™artista, destinato a sopravvivere oltre la morte.
โœจ ๐—–๐—ฎ๐˜€๐—ฎ๐—ป๐—ผ๐˜ƒ๐—ฎ ยฝ non si limita a raccontare una biografia: รจ piuttosto un omaggio teatrale a due giganti. Da un lato Casanova, lโ€™uomo che trasformรฒ la vita in spettacolo, nutrendosi di avventure e passioni; dallโ€™altro ๐—™๐—ฒ๐—น๐—น๐—ถ๐—ป๐—ถ, lโ€™artista che trasformรฒ lo spettacolo in vita, piegando il mito alle proprie visioni. In scena, tra musica dal vivo, danza e recitazione, le parole si fanno confessione e poesia; prende forma un racconto che celebra la gioia e la teatralitร  dellโ€™esistenza, con le sue contraddizioni, i suoi inganni e i suoi lampi di veritร .
Perchรฉ, come dice ๐ถ๐‘Ž๐‘ ๐‘Ž๐‘›๐‘œ๐‘ฃ๐‘Ž nello spettacolo parafrasando il Fellini di 8 1/2 โ€œdevโ€™essere una festa la vitaโ€
________
3 ottobre 2025, repliche alle 19.00 e alle 21.00
โžก๏ธ Lo spettacolo rientra nellโ€™offerta del Museo di Palazzo Grimani, con biglietto dedicato acquistabile in prevendita al link https://portale.museiitaliani.it/b2c/buyTicketless/bebf0f65-9e92-4165-81ea-242c6beeb83d e presso la biglietteria (previa disponibilitร ) a partire da 30 minuti prima dallโ€™inizio degli spettacoli.
๐ŸŽซ Il costo del biglietto dedicato รจ pari alle tariffe ordinarie del Museo (intero: 12 euro; ridotto 18-25 anni: 2 euro; gratuitร  di legge) e include la visita allโ€™esposizione permanente e alla mostra in corso.
Advertisement

Event Venue & Nearby Stays

Museo di Palazzo Grimani, Castello, Sestiere Castello, 4858, 30122 Venezia VE, Italia, Venice, Italy

Tickets

Sharing is Caring:

More Events in Venice

Oh l\u00e0 l\u00e0!
Fri, 03 Oct at 07:30 pm Oh lร  lร !

San Polo 2368, 30125 Venice, Italy

"Musicoterapia vocale per migliorare la comunicazione"
Sat, 04 Oct at 09:00 am "Musicoterapia vocale per migliorare la comunicazione"

Centro civico Antonio Lippiello

ANIMA ERRANTE
Sat, 04 Oct at 09:30 am ANIMA ERRANTE

C32 performingartworkspace

Apertura Straordinaria Complesso dell'Ospedaletto (4 ottobre)
Sat, 04 Oct at 10:00 am Apertura Straordinaria Complesso dell'Ospedaletto (4 ottobre)

Complesso Dell'ospedaletto

Venice is Happening!

Never miss your favorite happenings again!

Explore Venice Events