Advertisement
Casa Litta-Palazzo Orsini al Teatro di Marcello – Visita esclusiva Lunedì 20/10 ore 11:00Per partecipare: sms oppure whatsApp al 3282842788 oppure:
>> https://www.laboratorio104.it/tours/17080/
Visita e donazione ingresso € 30,00 – Pagamento anticipato, al momento della conferma della prenotazione indicheremo gli estremi per effettuare il bonifico Indicare nome e cognome di tutti i partecipanti
Appuntamento: Via di Monte Savello 30 ore 11:00
Sede dell’Ambasciata del Sovrano Ordine Militare di Malta presso la Santa Sede Visita con permesso speciale con Marina Giustini – posti limitati
Casa Litta-Palazzo Orsini all’interno dell’imponente Teatro di Marcello è situata in una posizione centralissima della Città Eterna, tra il Foro e l’Isola Tiberina. L’edificio vanta una storia molto particolare ed è unico nel suo genere, impiegato nel corso dei secoli prima come teatro, poi come fortezza e infine dimora nobiliare per le potenti famiglie dell’epoca come Savelli, Sforza Cesarini e Orsini.
Nel corso della prima metà del ** secolo il Palazzo fu acquisito dai Caetani di Sermoneta che a loro volta vendettero la proprietà a diversi acquirenti. Da allora la costruzione fu divisa in appartamenti e un’intera ala, composta da quattro piani, fu occupata dalla Contessa Valeria Rossi di Montelera Litta Modignani – prendendo la denominazione di Casa Litta-Palazzo Orsini –, che nel 1994 la donò all’Ordine dei Cavalieri di Malta, in ricordo del figlio Eugenio, prematuramente scomparso. A settembre 2021 Casa Litta-Palazzo Orsini è tornata a risplendere. Lo storico edificio dal patrimonio storico-artistico unico nel suo genere ha ricevuto un importante restauro, Sono stati recuperati gli arazzi, il soffitto a cassettoni e gli affreschi delle ampie sale che ospitano l’Ambasciata dell’Ordine di Malta presso la Santa Sede.
L’intervento di restauro, finanziato interamente dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti ha portato al recupero degli ampi saloni arredati con opere d’arte antiche tra i quali il Salone Verde, il Salone Giallo e la Sala da Pranzo, mantenendo inalterata l’atmosfera della grande casa romana.
Nel Salone Verde sono stati recuperati il soffitto ligneo a cassettoni dipinto con motivi floreali e il fregio con putti che giocano, intervallati nei quattro angoli da figure femminili che reggono stemmi e simboli araldici. Il vero gioiello di questo ambiente è il Tavolo Borghese, opera realizzata da Alessandro Algardi per il principe Marcantonio Borghese, modificato dal Valadier e poi confluito nelle collezioni di Casa Litta.
Nel Salone Giallo è stato restaurato il soffitto ligneo a cassettoni dipinto anch’esso a fioroni e due arazzi, che fanno parte degli undici esemplari esistenti al mondo della serie “Paesaggi con animali”, realizzati a Bruxelles, tra il 1611 e il 1614, dal famoso arazziere Jan Raes. Questi capolavori erano stati commissionati dal cardinale e collezionista Alessandro Peretti Montalto e poi entrati a far parte delle collezioni dei Chigi, dei Torlonia e degli Sforza Cesarini.
Appuntamento: Via di Monte Savello 30 ore 11:00
Visita e donazione ingresso € 30,00 – pagamento anticipato al momento della prenotazione
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Via di Monte Savello, 30, 00186 Roma RM, Italia, Via di Monte Savello, 30, 00186 Roma RM, Italia, Vatican, Holy See (vatican City)