Advertisement
Nell'ambito della rassegna Vuelvo al Sur. la casa ella musica e del cuore, seconda edizione https://www.facebook.com/events/1283713533424380/
Appunti di viaggio
Laboratorio di scrittura poetica e lettura dal vivo con musica
di Vincenzo Costantino Cinaski con Mell Morcone al pianoforte
15 novembre, ore 16,30/18,30
16 novembre, ore 14,30/17,30
i Luoghi dell’Anima
Pescara
Cercheremo insieme di capire cosa è la poesia e dove la si trova. Lasceremo endecasillabi, rime tronche e metrica fuori dalla porta, dando voce alla vita quando ti parla senza regole. La domanda è la stessa, sempre: è possibile la bellezza in un mondo che sembra fare di tutto per violarla e stravolgerla? Non c’è risposta, o meglio, per citare Dylan, la risposta “soffia nel vento”, inafferrabile, incomprensibile. Ma, nonostante tutto, nonostante la sua apparente inutilità, è l’unica risposta che conviene continuare a cercare, perché è l’unica risposta che ci garantisce nella nostra umanità. Anche se, talvolta, come canta Neruda, sappiamo benissimo cosa significhi, appunto, la stanchezza di “esseri uomini”.
Qual è il segreto che fa sì che la poesia aggiunga anche soltanto un filo alla nostra esperienza del mondo? Lo stesso Poeta non sa rispondere e per forza di cose deve lasciare il compito al lettore più o meno colto, più o meno preparato. Ma la domanda resta e resta la voglia di dare una risposta: ed è per questo, forse, che, anche se non serve a nulla, se non è così immediatamente utile come la conoscenza delle lingue straniere e la matematica finanziaria, che si continua, sia pure con tante difficoltà, ad insegnare poesia nelle scuole e che questo insegnamento, nonostante tutto, secondo me resta prezioso.
Da questo partiremo, facendoci delle domande e cercando di dare delle risposte per poi provare ognuno a definire la poesia, il colore o il profumo e lasciando alle emozioni la possibilità di uscire libere, senza vincoli in piena libertarietà. Lo scopo è di arrivare a sapere quello che ci piace per poi amare quello che si sa. La vita è l’arte dell’incontro diceva De Moraes, oggi mi piacerebbe che attraverso la poesia si facesse, insieme, una lezione di vita.
Il laboratorio, con la presenza di Mell Morcone al pianoforte, affronterà anche la relazione tra poesia e musica, cioè come poter creare delle atmosfere musicali in maniera estemporanea e improvvisata, col parlato e con il contenuto delle poesie. L’idea è che la musica non sia subalterna alla poesia, ma interagisca in modo vivo con le dinamiche vocali, le pause e i respiri, in modo da creare un rapporto alla pari, in cui le due forme di espressione si compensino a vicenda per trovare un percorso espressivo comune. Inoltre il “non decidere” quale musica ci sarà con una determinata lettura, ma affidarsi alla sensibilità del momento, consentirà un’interpretazione della poesia e della musica stessa nuova di volta in volta, sarà cioè il risultato dell’ascolto reciproco di quel preciso momento.
La parte finale del laboratorio, vedrà il coinvolgimento diretto del pubblico: portate carta e penna, cercheremo di fermare le emozioni.
Vincenzo Costantino Cinaski
Vincenzo Costantino, conosciuto come Cinaski, soprannome dovuto ad un retaggio adolescenziale dal 1980, nasce a Milano nel novembre1964. Frequenta le scuole dell’obbligo sino alla maturità scientifica e successivamente l’università statale di Milano abbandonandola. Contemporaneamente frequenta i mondi di periferia milanese, coltivandone pregi e difetti. Nel 1994 c’è l’incontro umano e letterario con Vinicio Capossela da cui nascerà un’amicizia duratura e sincera che sfocerà in un libro scritto a quattro mani edito da Feltrinelli nel 2009, In clandestinità - Mr Pall incontra Mr Mall. Nel 2010 pubblica la sua prima ufficiale raccolta poetica dal titolo Chi è senza peccato non ha un cazzo da raccontare (Marcos y Marcos), che riscuote un ottimo successo di vendite e conferme della particolarità del personaggio Cinaski. Vincenzo Costantino ama tanto scrivere quanto leggere e numerosissime sono le sue performance di letture musicate in giro per l’Italia con la complicità di diversi compagni da Francesco Arcuri a Mell Morcone, Raffaele Kohler, Folco Orselli, Federico Sirianni. Collaborazioni con Capossela, Cristicchi, Mannarino, Bobo Rondelli e tanti altri amici complici. La poesia vestita di musica entra così nei bar, nelle osterie e anche nei teatri coraggiosi, dovunque ci siano orecchie e occhi incontaminati dalla distrazione. E come un regalo Vincenzo continua, in attesa di essere “scartato”, a portare poesia nei posti più nascosti del paese, dove la poesia si nasconde e va scovata. Nel 2012 è uscito il suo primo disco di poesie musicate o di canzoni recitate, auto-prodotto con la complicità di Gibilterra e la produzione artistica di Francesco Arcuri. Nel 2015 esce il secondo libro di poesie Nati per lasciar perdere, (Marcos y Marcos). Nel 2019, il terzo libro Il più bello di tutti (Marcos y Marcos). Nel 2021 esce con la Hoepli editore, I miei poeti rock.
Mell Morcone
Mell Morcone ha collaborazioni stabili in ambito jazzistico e nel campo della libera improvvisazione. Ha avuto una lunga esperienza nella Musica folk e suona da sempre Musica Cubana e Brasiliana. Ha un’intensa attività pianistica in ambito cantautorale e comico. È inoltre attivo come pianista, compositore, arrangiatore e trascrittore nei reading poetici e anche in ambito teatrale, documentaristico e cinematografico. Ha un progetto a suo nome di composizioni originali strumentali, legate ai ritmi del mondo centro-sudamericano, contaminato da suono elettroacustico e improvvisazioni, con armonie e strutture di stampo jazzistico. Ha suonato e composto in diversi lavori discografici, di cui due a suo nome (Riverbero del 2003 e Bossanuova del 2007) e a breve sarà in uscita il terzo lavoro discografico a suo nome, con pezzi originali. In ambito didattico, è docente di ruolo nei corsi AFAM (Alta Formazione Universitaria) di Tecniche d’Improvvisazione (Strumento e Canto) e di Analisi musicale, Arrangiamento, Orchestrazione e Musica per immagini, nei corsi di Composizione Pop-Rock e Song Writing, presso il CPM Music Institute di Milano.
COSTO
50 euro
info e iscrizioni 338 8008599
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
I Luoghi dell'Anima, via di sotto120/8 , 65125 Pescara, Italy, Via di Sotto, 120, 65125 Pescara PE, Italia, Pescara, Italy
Concerts, fests, parties, meetups - all the happenings, one place.










