
About this Event
Business sostenibili in economia circolare: come riutilizzare le acque reflue per creare ricchezza, riducendo l'impatto ambientale e le diseguaglianze sociali. L'esperienza del SES-LAB con il progetto Surfoly in area mediterranea.
Francesco Fantozzi
Si è laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Perugia ed ha ottenuto il Dottorato di ricerca in Energetica e Propulsione Aerospaziale presso l’Università di Pisa. Dal 2005 è professore di Macchine e Sistemi Energetici presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Perugia dove ha fondato ed è head scientist del Sustainable Energy Systems Laboratory. E’ affiliato alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dove è responsabile del modulo Energy del Master in Gestione e Controllo dell’Ambiente, ed insegna tecnologie innovative per l’economia circolare alla LUISS Guido Carli. I suoi interessi scientifici riguardano l’impiego energetico di biomasse e rifiuti, la mitigazione dell’impatto ambientale e la progettazione sostenibile, con un produzione di oltre 300 articoli su riviste scientifiche ed atti di congresso. E’ socio fondatore di due spin off accademici attivi dal 2005 ed è membro esperto della Commissione Europea e dei Ministeri dell’Università e Ricerca e dello Sviluppo Economico per i quali lavora come esperto valutatore di progetti di ricerca ed industrializzazione. Francesco è inoltre membro ordinario dell’Accademia dei Georgofili dell’American Society of Mechanical Engineers e del Combustion Institute.

Event Venue & Nearby Stays
POST, 34 Via del Melo, Perugia, Italy
EUR 0.00