Il prossimo 8 novembre nella bella sala conferenze (il Salone Liberty piano terra) della Biblioteca Universitaria di Genova si svolgerà un evento speciale dedicato a Giuseppe Verdi uno dei più grandi protagonisti della musica italiana. Dalle 1630 alle 18:45 genovesi e visitatori avranno l'opportunità di immergersi nelle atmosfere verdiane attraverso un raffinato programma che mette in luce il rapporto profondo tra il compositore e la città di Genova.
L'evento organizzato e sostenuto dall'Associazione "Antonio Lanza" Ente Filantropico E.T.S. ha ricevuto il patrocinio e la partecipazione finanziaria del Municipio I Centro Est e il patrocinio di Regione Liguria e del Comune di Genova Assessorato alla Cultura.
L'Associazione "Antonio Lanza" https://antoniolanza.org/ dal 1989 si occupa di organizzare e fornire gratuitamente cure di Medicina Integrata a pazienti oncologici ed ematologici. Nel corso degli anni ha sempre organizzato e sostenuto eventi culturali e sportivi di elevato livello per comunicare e sensibilizzare un pubblico sempre più vasto verso la sua mission. In quest'ottica ha voluto organizzare e promuovere l'evento su Verdi dedicato a tutti i cittadini genovesi.
Il progetto nasce da un'idea originale di Lilia Gamberini soprano e docente di canto lirico al Conservatorio di Alessandria che ha curato la direzione artistica pienamente in linea con le iniziative promosse dal Comune di Genova per celebrare il 2025 anno dedicato a "Genova e l'800" e reso possibile grazie all'impegno e alla collaborazione con la Biblioteca Universitaria. Questo incontro rappresenta davvero un'occasione per sottolineare come la città sia stata un punto di riferimento importante nella vita di Verdi che vi trascorse periodi significativi ed ebbe il riconoscimento della cittadinanza onoraria nel 1867.
L'evento si propone di valorizzare l'eredità culturale di Verdi presentando la figura attraverso un affascinante mix di musica letteratura e storia. Infatti con l'intervento di artisti come la soprano Lilia Gamberini la regia e la voce recitante di Mercedes Martini e il pianista Dennis Ippolito il pubblico potrà ascoltare arie tratte da "Otello" e "Falstaff" accompagnate dalla lettura di lettere tratte dal ricco epistolario genovese di Verdi conservate in musei e archivi cittadini come l'Archivio storico del Comune di Genova l'Archivio della Biblioteca Universitaria e della Biblioteca Berio l'Archivio dell'Istituto Mazziniano e del Museo del Risorgimento.
Il programma comprende anche trascrizioni pianistiche delle opere di Verdi una pratica molto diffusa nell'Ottocento che permette di cogliere ancora più a fondo i molteplici aspetti della sua musica. L'intera iniziativa si configura come un momento di approfondimento che rafforza il legame tra Verdi e Genova valorizzando il patrimonio culturale locale e contribuendo a diffondere il prestigio della tradizione musicale genovese a livello nazionale e internazionale.
L'ingresso all'evento è gratuito un'opportunità unica per grandi e piccini di scoprire il genio di Verdi e il suo legame inscindibile con questa città. Un'occasione da non perdere per celebrare l'artista e il suo ruolo nella storia culturale di Genova.
Per informazioni e prenotazioni: [email protected] - tel./wapp +39 3758594823
Event Venue
Biblioteca Universitaria di Genova, Via Balbi, Genova, GE, Italia, Italy
EUR 0.00











