
About this Event
Cosa si nasconde davvero nella mente di un serial killer? Quali meccanismi psicologici, culturali e sociali rendono possibile la reiterazione della violenza come forma di controllo?
L’incontro propone un’indagine trasversale sui profili seriali della criminalità: personalità manipolatorie, relazionali, integrate, che agiscono nell’ombra della normalità, costruendo una traiettoria omicida fatta di freddezza, ritualità e dominio.
Il prof. Gerardo Panchi, docente di criminologia all’Universidad Autónoma del Estado de México, analizzerà il caso emblematico di Gregorio “El Goyo” Cárdenas, uno dei primi serial killer messicani riconosciuti, il cui percorso giudiziario e mediatico solleva interrogativi profondi sul rapporto tra devianza, riabilitazione e potere istituzionale. Accanto a lui, le criminologhe Erika Tortello e Magda Tresoldi affronteranno casi emblematici, in cui la serialità si manifesta non solo nel numero delle vittime, ma nella ripetizione di dinamiche relazionali tossiche, nella ritualizzazione dell’abuso, nei contesti di femminicidio, violenza domestica e aggressione sistemica.
A moderare l’incontro sarà Fabrizio Russo, docente di Psicologia presso l’UPO e Unito, che guiderà il pubblico in un dialogo tra ricerca scientifica, esperienza investigativa e consapevolezza civile. Un incontro per decostruire il mito del serial killer e interrogarsi su ciò che rende seriale – e spesso invisibile – il male quotidiano.
LAD – Liceo Artistico e Design - Via Giuseppe Barbaroux 25, Torino
Event Venue & Nearby Stays
LAD - Liceo Artistico del Design, 5 Via Giuseppe Garibaldi, Torino, Italy
EUR 0.00