Advertisement
🍀 Il corso avanzato di permacultura è il passo per chi sente il richiamo di trasformare sogni in progetti concreti. È un'esperienza immersiva, dove si passa dalla teoria alla pratica, lavorando su casi reali, affrontando sfide complesse e affinando le proprie capacità progettuali in gruppo.È il luogo in cui le competenze si intrecciano con la visione, questo percorso è pensato per chi vuole sporcarsi le mani, progettare con consapevolezza e far parte di una comunità che lavora per un futuro fertile.
Se senti che è il momento di andare oltre… sei nel posto giusto.
📌 23-28 Agosto 2025
Presso Casa Centofoglie, Monopoli BA
🌿 Cosa faremo?
Il corso prevede una Parte Teorica e una Parte di Esercitazioni Pratiche suddivise in 3 gg di corso.
Introduzione alla Permacultura: storia, direttive, etica e principi.
Introduzione alla Food Forest: storia, esempi esotici e locali.
Studio di strategie e modelli.
Analisi di settori, zone e funzioni.
Ragionamento per livelli, con l’uso di guide.
Attività di osservazione creativa e interattiva (ORPA).
Visione e discussione partecipata dell’area di progetto.
Analisi degli elementi della Food Forest e dei suoi 7 livelli.
Studio di frangivento, piante sentinella, cover crops e tecniche di attivazione del suolo.
Tecniche di propagazione vegetale.
Ruolo degli animali nei sistemi integrati.
Approfondimento sull’uso delle Food Forest subtropicali e mediterranee.
Approfondimento sugli elementi progettuali della Food Forest.
Brainstorming e lavoro in gruppi.
Creazione di elementi microclimatici.
Esercitazioni pratiche di progettazione partecipata.
Redazione della bozza finale di progetto.
Elenco dettagliato delle specie tropicali e subtropicali.
Valutazione dell’adattabilità delle specie al clima locale.
Utilizzo del diagramma GANTT per la pianificazione temporale.
Definizione delle fasi di impianto e gestione.
Introduzione al business plan.
Avvio della fase di progettazione individuale o di gruppo.
Presentazione dei progetti da parte dei partecipanti.
🌻 A chi è rivolto?
Sono ammessi al corso tutti gli studenti in Percorso attivo per il Diploma di permacultura, tutti coloro in possesso di un certificato PDC- modulo 72 ore e tutti coloro che hanno basi di permacultura e che hanno voglia di tuffarsi nel flusso.
I docenti
👩🌾 Anna Bartoli: PhD, fisico teorico, iridologo- naturopata di professione, erborista ed insegnante, nel marzo 2009 si è avvicinata alla Permacultura frequentando il Corso di Progettazione in Permacultura 72 ore con Stefano Soldati. Successivamente ha consolidato le proprie conoscenze ed esperienze partecipando al Teachers’ Training Course con Rosemary Morrow organizzato dall’Accademia di Permacultura Austriaca nel 2011 e conseguendo il Diploma in Permacultura Applicata con l’Accademia Italiana di Permacultura nell’aprile 2012 sviluppando un progetto personale a Riale di Zola Predosa. Dal 2010 è segretaria dell’Accademia Italiana di Permacultura. Partecipa attivamente alla diffusione della permacultura attraverso i Corsi 72 ore e la partecipazione al Progetto Leonardo per l’insegnamento della Permacultura con altri 14 paesi europei.
🧑🌾 Salvatore Giaccone: linguista, mediatore culturale, agricoltore e co-fondatore del progetto Saja, gestisce diversi progetti di frutteti e food forest in Sicilia. Vive a Paternò dal 2011 dopo anni di lavoro in ong e associazioni di volontariato in Italia e all’estero. Lì accanto al Simeto continua a progettare e lavorare al progetto Saja che negli anni è ormai diventato un polo consolidato di pratiche sostenibili e biodiversità.
Insegnante Diplomato presso l’Accademia Italiana di Permacultura, appassionato di piante, spiritualità e attento osservatore, organizza incontri e per-corsi di ri-apprendimento di tecniche di coltivazione naturale e rispettose della terra e di chi la abita oltre a lavorare con Gas e famiglie per promuovere un’economia dal basso che unisca produttori e consumatori in una visione comune a sostegno delle piccole realtà contadine che puntano all’autosufficienza.
✍️ Prenotazione obbligatoria, numero di posti limitato.
Per iscriversi chiamare o scrivere a Nico (Casa Centofoglie) 👉 324 082 5458 (Wharsapp - Telegram)
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Casa Centofoglie, Contrada Santa Teresa, 37d, 70043 Monopoli BA, Contrada Santa Teresa, 36, 70043 Monopoli BA, Italia, Monopoli, Italy