Advertisement
2° tappa La Via del Fiume Piave = Jesolo – Fossalta di Piave• Ritrovo in Piazza 1° Maggio a Jesolo Paese Venerdì 7 Marzo ore 8.30
• Partenza ore 9.00
Si parte dalla chiesa di Jesolo Paese e prenderemo la risalita della vecchia Piave sul lato destro da via Drago. La prima tappa la faremo al 11° km a Caposile, (tappa breve per un caffè di 10 minuti alla trattoria Cacciatora). Riprendiamo sempre sul lato destro della nostra Piave Vecchia in via Castaldia, al 18° km faremo pranzo al sacco in riva, presso località Intestadura. Ore 13,30 si riparte verso Fossalta di Piave, subito troveremo la ciclovia basso Piave, proseguiremo per ulteriori 8 km e saremo arrivati a destinazione.
Qui ci sarà alloggi per chi si ferma a dormire.
3° tappa Fossalta di Piave – San Bartolomeo
• Ritrovo ore 8.00 al bar Roxy Pub in Piazza della Vittoria, 3,
• Partenza ore 8.30 ed andremo verso il Battistero della Pace, passeremo per la casa gialla di Ernest Hemingway, arrivati a Zenson tappa caffè di 10 minuti in via Gustavo Baldini, 11, (bar da Michele) 8°Km. Si riparte per arrivare a Fagarè della battaglia, qui sosta tassativa al bar Mortadella, (non occorre portarsi il panino) pranzo al sacco e l’ho faremo con Emanuele ed Erika, squisiti padroni di casa (Mortadella super, unica, fantastica e meglio ancora se accompagnata da birra rossa). Verso le 15.00 riprendiamo il nostro cammino su via Montello per un’oretta e mezza e saremo arrivati ha destinazione ed è anche sede di La Via del Fiume.
Qui si alloggerà all’hotel Colombo a San Bartolomeo.
4° tappa San Bartolomeo di Piave – Nervesa della Battaglia
• Ritrovo ore 8.00 alla sede di Passo dopo Passo in via Montegrappa, 1, Saletto di Piave
• Partenza ore 8.30 ed andremo a transitare in via Casoni (trincee della guerra del 15-18)
• P.S. in questa tappa di 24 km non ci saranno punti di supporto (un bar, un caffè, un Wc, non ci sarà niente di tutto questo)
Prima sosta (breve) alla panchina tra Candelù e Maserada al 7 km, continueremo passando ad una zona monumentale adiacente all'argine del Piave con la presenza di tre monumenti: la piramide dedicata alla 31ª Divisione italiana schierata nella battaglia del Solstizio, l'obelisco in onore della 7ª Divisione britannica e il monumento dedicato ai "Pontieri della X Armata". Pranzo al sacco all’Oasi di Codibugnolo, ripartiamo verso le 13.00 uscendo dall’Oasi e troveremo un primo canale della Vittoria. Località Lovadina transiteremo al porto vecchio dove c’era anche il passo barca (siamo al 15° km). Dopo appena 5 km saremo sotto al ponte della ferrovia (punto in cui si vede benissimo l’escavazione selvaggia negli anni 70/80). (Qui di solito mettiamo i piedi a bagno). Ripartiamo per arrivare a Nervesa della Battaglia passando per ex porto dove i zatterieri di Longarone passavano il testimone hai zatterieri del basso Piave.
Dopo l’iscrizione , avendo tutti i dati in mano (tappa o tappe) faremo in modo di fare auto piene per i trasporto.
Link d’iscrizione obbligatorio.
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScueBk_-v2jCtdVA882CWgOEF8Xq2he6GJibLm6Ay-K7jQMxg/viewform?usp=sf_link
Per partecipare il richiedente dovrà iscriversi all’associazione Sportiva “La Via del Fiume” che farà da assicurazione per tutte le tappe con validità un anno solare.
Per ulteriori informazioni: Maurilio cell. 3934100586
Advertisement
Event Venue & Nearby Stays
Piazza 1 Maggio, Jesolo Paese, Piazza 1 Maggio, 20, 30016 Jesolo VE, Italia,Jesolo, Italy